Site: window-left
  • Connect with us:
  • Site: ci
  • Site: twitter
  • Site: facebook
  • Site: linkedin
  • Site: youtube
Michele MelchiondaFilippo PalombiniMarco TiernoGabriele IndrieriGiuseppe Conte

12 Ottobre 2023
Roma | Streaming Live

Site: warped shadow
Site: window right
Site: dot
Home · 2021 · I Protagonisti

I Protagonisti

I protagonisti Comunicazione Italiana conta su un network relazionale di 5000+ Speaker, provenienti dal mondo accademico, dell’impresa, delle istituzioni e dell’informazione.

Segui tutti i Programmi Streaming TV, Forum ed Eventi sulla pagina YouTube | Linkedin | Facebook | Twitter
Scrivi a fabrizio.cataldi@foruman.net per intervenire in qualità di Speaker.

Conosci i protagonisti del Forum della Comunicazione | Forum Customer Experience | Forum del Design | Forum della Comunicazione Digitale | Forum Financial | Forum delle Risorse Umane | Forum HSE | Forum IT | Forum Public Affairs | Forum Roadshow | Forum Sostenibilità | Forum Supply Chain | Forum della Transizione Digitale | Forum della Comunicazione | Talent Forum | Artificial Intelligence Day | Mobility Forum | Learning Forum | Recruiting Marketing Day | Sailing Cup


 

Francesco Buresti
Francesco Buresti Site: CI icon 
Director of Networks and Heating BU / A2A spa
Bolognese, nato nel 1964, sposato e con due figli. Da settembre 2017 responsabile della BU Reti e Calore, che comprende le attività del gruppo nella distribuzione elettrica e gas, il ciclo idrico integrato, il teleriscaldamento e la smart city. È presidente di A2A Ciclo idrico e membro del CdA di LGH. In precedenza ha ricoperto diversi ruoli in ambito acquisti nel gruppo ENEL, sia in Italia che all'estero, di cui dal 2012 al 2017 quello di responsabile del Global Procurement di gruppo, una funzione di 850 persone in 11 paesi con un budget di spesa di 14 miliardi di euro. Tra il 2005 ed il 2012 è stato per un biennio responsabile degli acquisti per la distribuzione elettrica in Italia e poi per 5 anni in Endesa, con sede a Madrid e responsabilità su Spagna e America Latina. In precedenza ha lavorato 15 anni in società di consulenza, prima in Accenture e poi in McKinsey, dove ha guidato progetti di ottimizzazione delle operations per grandi gruppi industriali italiani ed europei e di crescita per società del settore telecomunicazioni. In passato ha ricoperto il ruolo di membro del CdA di diverse società italiane del gruppo Enel e dal 2008 al 2017 è stato membro del Directorio di Endesa Chile, società che in quel periodo gestiva il business della generazione convenzionale del gruppo Enel in America Latina. È laureato in Ingegneria elettronica all'Università degli Studi di Bologna. Principali hobby motociclismo, fotografia e sport.

Video correlati

Digital Talk di apertura + Open Talk | La "Transizione Digitale" come chiave per il futuro: l'innovazione per rilanciare il paese | Forum Transizione Digitale 2021


 
Fabrizio Cataldi
Fabrizio Cataldi Site: CI icon Site: fabrizio.cataldi Site: https://plus.google.com/103844982750830293958/posts Site: https://www.facebook.com/fabrizio.cataldi Site: http://www.linkedin.com/profile/edit?goback=%2Enmp_*1_*1_*1_*1_*1_*1_*1_*1_*1&trk=spm_pic Site: https://twitter.com/@fabriziocataldi 
Founder & Chairman / For Human Relations srl
Classe '64, consulente di comunicazione d'impresa. Expertise in comunicazione integrata, start-up, semiologia della comunicazione, marketing relazionale. Inizia il percorso professionale in imprese di comunicazione; poi da professionista collabora con RCS, Telecom Italia, Tim, Monroe, Enel, Ericsson, Iperclub, Gruppo Pro. Nel 1998 fonda esCogito, soluzioni creative di comunicazione. Nel 2001: dà vita al primo "portale" della Comunicazione, poi Business Social Media, oggi punto di riferimento per il top management di aziende e istituzioni.

 
Giuseppe Conte
Giuseppe Conte Site: CI icon 
Direttore Centrale Risorse Umane / INPS - Istituto Nazionale della Previdenza Sociale
Giuseppe Conte (1971) riveste il ruolo di direttore centrale Formazione e sviluppo risorse umane in Inps, con responsabilità estesa alla mappatura e verifica delle competenze, all'elaborazione dei percorsi di sviluppo professionale e di carriera, alla gestione della conoscenza, al fine di rafforzare la motivazione e il senso di appartenenza del personale, anello fondamentale della catena del valore per l'Istituto. Fa anche parte del Comitato per l'innovazione tecnologica e la trasformazione digitale, che sovrintende all'attuazione del piano strategico digitale Inps. Dirigente pubblico dal 2002, vanta diverse esperienze di responsabile di Sedi territoriali ed Uffici prima in INPDAP, ora in Inps. Si è occupato di pensioni internazionali ed è stato il responsabile delle relazioni esterne in Inps, occupandosi di sviluppare le strategie di comunicazione, rafforzare le relazioni istituzionali, nazionali ed internazionali, sovrintendere all'ufficio "Relazioni con i media". Ha rivestito il ruolo di project leader nel progetto di cooperazione internazionale "EU-China Social Protection Reform Project (SPRP)", cofinanziato dall'Unione Europea e dalla Repubblica Popolare Cinese, e di WP2 leader (Sharing & Dissemination) nel programma Social Agencies for Future Europe (SAFE). E' membro direttivo dell'Associazione classi dirigenti delle pubbliche amministrazioni (AGDP) e membro del Consiglio direttivo dell'Associazione Dirigenti Allievi della Scuola Nazionale dell'Amministrazione (AllieviSNA). Appassionato di fantascienza, fantasy e fumetti.

Video correlati

Intervista a Giuseppe Conte (INPS) - Forum Economy Roadshow Roma

Coaching Expo 2021 | Plenaria di Apertura | ISPIRARE IL FUTURO E GUIDARE IL CAMBIAMENTO

STRUMENTI DI COACHING AL SERVIZIO DELL'INNOVAZIONE

Plenaria di Apertura | LE "SKILL" DEL FUTURO: LE LEVE DELLA TALENT ATTRACTION (parte 2)

Training & Recruiting Day | Forum delle Risorse Umane 2020

TALENT RELOADED: ALLA RICERCA DELLE COMPETENZE PER RILANCIARE LA COMPETITIVITÀ DELLE IMPRESE E DELLE ORGANIZZAZIONI

Forum HR 2021 - 16.11 - Digital Talk di Apertura | In collaborazione con Indeed

Digital Talk di apertura + Open Talk | La "Transizione Digitale" come chiave per il futuro: l'innovazione per rilanciare il paese | Forum Transizione Digitale 2021

Phygital Talk di apertura | DIGITAL (R)EVOLUTION: RIPARTIRE DALL'INNOVAZIONE E DALLO "HUMAN2HUMAN"

Phygital Talk di apertura | Il "digitale" e l'"umano": per una tecnologia al servizio dello sviluppo delle persone

Talent Development & Digital Transformation

Phygital Talk di Apertura | IL NUOVO "MATRIMONIO" TRA DIGITALE E RECRUITING: GLI STRUMENTI TECNOLOGICI CHE TRASFORMERANNO LA TALENT ATTRACTION

Talent Acquisition & Digital Transformation

SPERANZA E INSICUREZZA - I POLI OPPOSTI DEL 2022 | Digital Talk | Gympass


 
Vito De Giorgi
Vito De Giorgi Site: CI icon 
Direttore Risorse Umane e Organizzazione / Fatebenefratelli Provincia Lombardo Veneta
Vito De Giorgi, dopo aver conseguito il master Istud in Risorse Umane e Organizzazione, ha sempre lavorato in ambito HR consolidando l'esperienza in diversi settori di business. Ha maturato una specializzazione pluriennale nella Gestione del Personale misurandosi con progetti complessi di riorganizzazione aziendale e di trasformazione digitale. Da circa 15 anni opera nell'ambito della Sanità avendo ricoperto ruoli nel management dei maggiori gruppi ospedalieri Italiani: prima in Humanitas, poi in Ospedale San Raffaele e quindi Gruppo San Donato. Attualmente è in Fatebenefratelli come Direttore Risorse Umane e Organizzazione della Provincia Lombardo-Veneta che comprende 10 strutture sanitarie dislocate nel Nord Italia e 2 all'Estero.

Video correlati

Digital Talk | PEOPLE ENGAGEMENT: NUOVI PARADIGMI PER ATTRARRE, MOTIVARE E TRATTENERE I TALENTI

Training & Recruiting Day | Forum Risorse Umane 2020

SE IL CAMBIAMENTO È UNA COSTANTE: STORIE VIRTUOSE DI CHANGE MANAGEMENT PER ISPIRARE IL FUTURO

Forum HR 2021 - 17.11 - Digital Talk | Change Management Reloaded

Digital Talk di apertura + Open Talk | La "Transizione Digitale" come chiave per il futuro: l'innovazione per rilanciare il paese | Forum Transizione Digitale 2021


 
Graziella Dilli
Graziella Dilli Site: CI icon 
Responsabile Transizione Digitale, CIO / ARPA Lombardia - Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente

Video correlati

Open Talk | IL RUOLO DEL RESPONSABILE PER LA TRANSIZIONE DIGITALE NEL MONDO POST-PANDEMICO, NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E NELLE IMPRESE | Forum Transizione Digitale 2021


 
Gabriele Indrieri
Gabriele Indrieri Site: CI icon 
Country Manager Italy, Malta & Greece / SAP Concur
Gabriele Indrieri nel 2020 fa il suo ingresso in SAP Concur come Country Manager per Italia, Malta e Grecia con l'obiettivo di guidare i tre Paesi. In precedenza impegnato in Digital HR & Innovation per PwC nell'EMEA meridionale e negli Emirati Arabi Uniti, Gabriele Indrieri ha avuto l'opportunità di seguire le attività di sviluppo del business a supporto dei clienti in tutti i Paesi del Mediterraneo. Indrieri, con più di 20 anni di esperienza in aziende tecnologiche e cloud come IBM, SuccessFactors o Sterling Software, ha ricoperto varie posizioni di rilievo, tutte incentrate sul processo di trasformazione digitale. In questo ruolo, Indrieri ha la responsabilità di definire l'approccio strategico e il giusto posizionamento di mercato per SAP Concur per supportare le aziende alla ricerca di una trasformazione digitale delle esperienze di viaggio d'affari.

Video correlati

Plenaria di Apertura | L'"INNOVAZIONE" DEL FUTURO: DIGITALIZZAZIONE E TECNOLOGIA PER TRASFORMARE LE CRISI IN OPPORTUNITÀ (parte 1)

Digital & Innovation Day | Forum delle Risorse Umane 2020

Digital Talk | HR TRANSFORMATION: SOSTENIBILITÀ, DIGITALIZZAZIONE E DUTY OF CARE. LE PERSONE TORNANO A ESSERE AL CENTRO

Digital & Innovation Day

Keynote Speech | LA SOSTENIBILITÀ COME DRIVER DI ADOZIONE DIGITALE | Forum Transizione Digitale 2021

Gabriele Indrieri, Country Manager Italy, Malta & Greece Sap Concur

Digital Talk di apertura + Open Talk | La "Transizione Digitale" come chiave per il futuro: l'innovazione per rilanciare il paese | Forum Transizione Digitale 2021

Digital Talk | IL RUOLO DEL RESPONSABILE PER LA TRANSIZIONE DIGITALE NEL MONDO POST-PANDEMICO, NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E NELLE IMPRESE | Forum Transizione Digitale 2021


 
Alessio Jacona
Alessio Jacona Site: CI icon 
 
Giornalista e fotografo, si occupa di tecnologia e innovazione. In due decenni di carriera ha collaborato con IlSole24Ore, la Repubblica e L'Espresso. Oggi scrive per Il Corriere della Sera, Wired Italia, Italian.tech, Posh e ANSA (per la quale ha creato e cura l'Osservatorio Intelligenza Artificiale).Inviato della trasmissione "E Se Domani" (Rai Tre)e conduttore di "LifeApp" (La3), ha anche realizzato servizi per X Style (Canale 5) ed E-Planet (Italia 1).A queste attività si aggiungono moderazionie conduzioni in eventi business e istituzionali, tra cuiun convegno sul tema Deepfake in Senatoe la presentazione del piano Innovazione del MID "Disegniamo l'Italia del futuro".

Video correlati

Digital Talk di apertura + Open Talk | La "Transizione Digitale" come chiave per il futuro: l'innovazione per rilanciare il paese | Forum Transizione Digitale 2021


 
Michele Melchionda
Michele Melchionda Site: CI icon 
Responsabile della transizione al digitale / Presidenza del Consiglio dei Ministri

Video correlati

Open Talk | IL RUOLO DEL RESPONSABILE PER LA TRANSIZIONE DIGITALE NEL MONDO POST-PANDEMICO, NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E NELLE IMPRESE | Forum Transizione Digitale 2021


 
Filippo Palombini
Filippo Palombini Site: CI icon 
Direttore Risorse Umane e Organizzazione / Tper Trasporto Passeggeri Emilia-Romagna
Laureato in Scienze Politiche Economiche con una tesi in materia di diritto del lavoro inizia la carriera professionale presso l'ISFOL occupandosi di progetti finanziati dal Fondo Sociale Europeo (FSE). Collabora successivamente con l'area Relazioni Industriali di Confapi, Confederazione della Piccola e Media Impresa per poi passare, nel 1998, in TIM S.p.A. come "responsabile Sud Italia" delle Relazioni Sindacali. Nel 2000 assume l'icarico di "Direttore del Personale" del Gruppo Ali S.p.A. e nel 2001 passa nel Gruppo Posteitaliane S.p.A. partecipando attivamente al processo di trasformazione organizzativa del Gruppo, via via con ruoli crescenti. In particolare, ha avuto la responsabilità delle Relazioni Industriali della Business Unit BancoPosta e successivamente, quella dell'Organizzazione dei processi di collect and delivery del settore Recapito. Infine, nel 2009 assume l'incarico di "Responsabile Risorse Umane e Organizzazione" di PosteMobile S.p.A. partecipando allo start up ed al consolidamento dell'Operatore Virtuale Mobile del Gruppo PI. Nel 2014 diventa "Direttore Risorse Umane e Organizzazione" del Gruppo SDA Express Courier curando tutti i processi HR e dal 2017 è "Direttore Risorse Umane e Organizzazione" del Gruppo Tper S.p.A. società di Trasporto Pubblico Locale dell'Emilia Romagna con sede a Bologna. Inoltre, da gennaio 2022 è anche Presidente del Fondo Salute TPL, Fondo integrativo del Servizio Sanitario Nazionale per i dipendenti delle imprese del Trasporto Pubblico Locale.

Video correlati

IL "RECRUITING VIRTUALE" È IL FUTURO? ESPERIENZE A CONFRONTO | TRAINING AND RECRUITING DAY | Forum Risorse Umane 2021

Tavolo Tematico On-Site | in collaborazione con Indeed

Digital Talk di apertura + Open Talk | La "Transizione Digitale" come chiave per il futuro: l'innovazione per rilanciare il paese | Forum Transizione Digitale 2021

Phygital Talk | Work-Life Balance (R)Evolution | ESISTE ANCORA UN CONFINE TRA VITA E LAVORO? UNA RIFLESSIONE SULLE CRITICITÀ DELLO SMART WORKING E LE POSSIBILI CONTROMISURE

In collaborazione con Ccelera

La Policy sullo Smart Working: Un percorso di Sense-Making | Digital Talk | Variazioni

Come riorganizzarsi?


 

 
Giovanni Rubino
Giovanni Rubino Site: CI icon 
Direttore Personale e Organizzazione / CSI Piemonte Consorzio per il Sistema Informativo
Direttore Personale e Organizzazione di CSI Piemonte, nato a Bari, 62 anni, inizia la sua carriera professionale in Fininvest per poi passare a ricoprire il ruolo di Direttore del Personale e Organizzazione in aziende di vari settori (energia, chimica, elettronica per telecomunicazioni). Dal 2014 è passato in CSI Piemonte, primaria azienda pubblica del settore ICT con oltre 1.000 dipendenti. Nel corso della sua carriera ha gestito progetti HR finalizzati a governare sia fasi di sviluppo delle attività, che fasi di riorganizzazione e di efficientamento. Ha conseguito una laurea (con lode) in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Bari (1986) e un Master in Economia e Gestione d'Azienda (con menzione) presso la SDA Bocconi di Milano (1997).

Video correlati

Digital Talk di apertura + Open Talk | La "Transizione Digitale" come chiave per il futuro: l'innovazione per rilanciare il paese | Forum Transizione Digitale 2021


 
Cristina Sottotetti
Cristina Sottotetti Site: CI icon 
Responsabile Career Service e rapporti con le imprese / Università IULM
Ventennale esperienza nell'ambito della Gestione Risorse Umane, Consulenza HR, Head Hunting sia di profili Middle sia Top Manager, Career Counseling, Career Advisory e Outplacement. Dopo la laurea presso l'Università Cattolica di Milano ed una specializzazione quadriennale in grafoanalisi forense, ha iniziato la sua carriera presso una multinazionale americana dove ha seguito più di 100 clienti Top per progetti di consulenza HR. Ha accettato l'incarico di HR Manager e poi di HR Director per due aziende di proprietà italiana. Ha ricoperto il ruolo di Managing Director della società di Ricerca e Selezione del Personale che apparteneva al gruppo di cui era HRD. Ha svolto ricerche internazionali di Head Hunting in qualità di Associate Director per una delle più importanti realtà del mercato. Diplomata in Career Counseling, presso la Scuola triennale di Specializzazione del Centro Berne; in questi anni si è specializzata in orientamento e consulenza di carriera. Dal 2015 ha accettato il ruolo di Responsabile del Career Service e dei rapporti con le imprese dell'Università IULM per il quale si occupa di gestire tutti i rapporti tra l'Università e le aziende, le Associazioni di categoria e la Pubblica Amministrazione, al fine di favorire l'incontro tra gli studenti ed il mondo del lavoro. Inoltre si occupa di organizzare e gestire tutti gli eventi per supportare gli studenti ed i laureati nell'ingresso nel mondo del lavoro.

Video correlati

Open Talk | IL RUOLO DEL RESPONSABILE PER LA TRANSIZIONE DIGITALE NEL MONDO POST-PANDEMICO, NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E NELLE IMPRESE | Forum Transizione Digitale 2021


 
Marius Bogdan Spinu
Marius Bogdan Spinu Site: CI icon 
Chief Information Officer & Digital Transition Officer / Università degli Studi di Firenze
Ingegnere, dal 2017 Dirigente dell'Area per l'Innovazione e Gestione dei Sistemi Informativi ed Informatici nonché Responsabile per la Transizione al Digitale dell'Università degli Studi di Firenze. Lunga esperienza precedente come dirigente nel Sistema Sanitario Toscano nell'ambito ICT con riferimento ai processi ospedalieri, amministrativi e della logistica del farmaco. Ha partecipato a gruppi di lavoro regionali per la valutazione di tecnologie innovative e HTA (Health Technology Assessment) e al coordinamento per l'Innovazione in Sanità della Regione Toscana. Crede che la tecnologia sia uno dei principali driver dei processi di crescita e di sviluppo e ritiene giustificate, necessarie e prioritarie le iniziative nazionali sul fronte della transizione al digitale.

Video correlati

Open Talk | IL RUOLO DEL RESPONSABILE PER LA TRANSIZIONE DIGITALE NEL MONDO POST-PANDEMICO, NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E NELLE IMPRESE | Forum Transizione Digitale 2021


 
Gian Luca Spitella
Gian Luca Spitella Site: CI icon 
Direttore Comunicazione / ARERA Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente
Giornalista professionista, per molti anni collaboratore del Sole 24 Ore e direttore di altre testate. Laureato in scienze politiche, esperto di servizi pubblici locali, è oggi direttore della comunicazione di ARERA, l'Autorità di regolazione Energia Reti Ambiente, dopo aver per molti anni coordinato la comunicazione delle principali federazioni delle utilities. Esperto nel gruppo di lavoro del Ministero dello Sviluppo Economico (Direzione Generale per le Tecnologie delle Comunicazioni e la Sicurezza Informatica) per la stesura di un Libro Bianco sul ruolo della comunicazione nei processi di trasformazione digitale

Video correlati

PAROLA CHIAVE SOSTENIBILITÀ. Il futuro è Green. Sviluppo sostenibile, energia, CSR: come si sposano i nuovi imperativi nelle realtà green - oriented

interviene Gianluca Spitella, Responsabile Comunicazione Federutility

Intervista a Gianluca Spitella, Forum Sailing Cup 2012

Comunicazione Italiana

Intervista a Maria Grazia Costa e Gianluca Spitella, Forum Sailing Cup 2013

Punta Ala: Competizione Velica, Formazione, Knowledge Sharing, Business Matching.

Barche a vela, 3 equipaggi tematici: Top Management Team - Top Marketing & Communication Team - HR Leader Team | Forum Sailing Cup 2013

Evento velico a Punta Ala

Communication Night | Forum Night | Forum Comunicazione 2015

Gian Luca Spitella and the Patchwork

Forum Comunicazione 2017 | intervista a Gianluca Spitella, Direttore Comunicazione Utilitalia

Ha partecipato all'Opening Talk Show "WELCOME TO THE CREATIVE ECONOMY"

Intervista a Gian Luca Spitella, Direttore Area Comunicazione Utilitalia | Forum Comunicazione 2018

Ha condotto il Talk Show L'ecosistema digitale e le infrastrutture per ampliare i servizi alle persone nelle città del futuro

L'ecosistema digitale e le infrastrutture per ampliare i servizi alle persone nelle città del futuro | Forum Comunicazione 2018

Talk Show | #CittàAumentata | in collaborazione con UTILITALIA

Digital Talk | La centralità del territorio in tempo di crisi: le strategie per la valorizzazione del patrimonio | Forum Sostenibilità & Sailing Cup 2021

1° parte

Digital Talk | IL RUOLO DEL RESPONSABILE PER LA TRANSIZIONE DIGITALE NEL MONDO POST-PANDEMICO, NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E NELLE IMPRESE | Forum Transizione Digitale 2021

Phygital Talk di Apertura | La ripartenza sostenibile: il futuro del paese tra iniziative green, cultura d'impresa e responsabilità istituzionale

Sostenibilità & Sistema Paese

Phygital Talk di apertura | Far crescere il paese con gli strumenti digitali: come accompagnare la pubblica amministrazione e le imprese nella transizione

Transizione Digitale & Sistema Paese

External Communication Day | Talk Show di Apertura | CORPORATE COMMUNICATION E DIGITAL TRANSFORMATION: LA COMUNICAZIONE QUALE STRUMENTO AL SERVIZIO DEL PURPOSE AZIENDALE

External Communication & Digital Transformation

Talk Show di apertura | ITALIA SOSTENIBILE, A CHE PUNTO SIAMO?

Sostenibilità & Sistema Paese

Talk | AEROSPAZIO ED ECONOMIA DIGITALE: UNA NUOVA RISORSA PER LA SOSTENIBILITÀ

New Space Economy

Intervista

Gian Luca Spitella, Direttore Comunicazione ARERA Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente


 
Emanuele Tamiazzo
Emanuele Tamiazzo Site: CI icon 
Finance Director Strategic Projects / CHEP Italia srl
Ho da sempre lavorato in Finance. Ho ricoperto diversi ruoli in contesti multinazionali, anche con periodi di permanenza all'estero, con incarichi differenti principalmente nell'area di pianificazione e controllo, e soprattutto con un focus sul supporto strategico al business. Grazie al background a 360 gradi nell'area Finance, aspiro a svolgere un ruolo fondamentale e strategico per l'organizzazione, apportando e generando valore come Finance Business Partner per clienti e stakeholder, sia interni ed esterni. Il Finance Business Partner di successo oggi è in grado di gestire persone e relazioni, numeri e processi, individuando soluzioni e tecnologie che accompagnino intuizioni, intenzioni e direzioni strategiche per i successo del business e che, quindi, permettano sostenibilità e prosperità per gli azionisti, garantendo inoltre sicurezza e protezione per le persone e le comunità con cui l'azienda interagisce. Sono attratto dalla complessità, dal cambiamento e dalle sfide poiché rappresentano delle opportunità uniche per lo sviluppo delle persone e delle organizzazioni che puntano verso l'eccellenza. Parlare di tecnologia, analizzare le opzioni di digitalizzazione e definirne l'applicazione in ambito aziendale è un grande stimolo poiché consente di porre interrogativi e ricercare risposte con l'obiettivo finale dell'evoluzione. Il nostro futuro, specialmente in Finance, è contraddistinto dalla trasformazione; la funzione Finance è cambiata molto negli ultimi anni perché lo ha chiesto l'ambiente esterno e lo abbiamo ottenuto noi come Finance leaders. Oggi, domani e nel futuro: i ruoli che svolgiamo e che svolgeremo, le organizzazioni di cui facciamo parte e che disegneremo ed infine i modelli di business che supportiamo e che finanzieremo, faranno tutti parte di quel concetto di intelligent enterprise. La costruzione del futuro ed il successo di un'organizzazione si baserà sempre di più sulla rapida trasformazione dei dati in possibili soluzioni ed azioni, che andranno ad alimentare l'automazione dei processi, l'innovazione e la ricerca e creazione dell'esperienza ottimale per il cliente. Con tali presupposti mi vedo un incrollabile ottimista, specialmente guardando l'orizzonte! Dal 2011 lavoro in CHEP, parte del Gruppo australiano Brambles, leader nelle soluzioni di asset pooling per la supply chain (pallet, container, etc.). Ho iniziato qui la mia carriera come Finance Manager Italia; nel 2015 mi sono trasferito a Madrid per svolgere ruoli finanziaria con visione europea, nell'ambito della Supply Chain per poi combinare le mie responsabilità nell'ambito del Commercial & Supply Chain Finance per la divisione pallet. Oggi sono responsabile della regione Southern Europe, il più grande mercato in Europa per CHEP. Prima di CHEP, ho avuto esperienze in ambito Finance in Nestlè e Clariant, dove ho svolto incarichi sia nel Financial Controlling che nel business finance support. Laureato in Economia e Commercio all'Università Milano-Bicocca, ho conseguito un Master in Amministrazione e Controllo presso SDA Bocconi ed un Executive Master in Strategic Corporate Finance presso Instituto de Empresa, Madrid.

Video correlati

Plenaria di Chiusura | IL FUTURO DELLA FUNZIONE "FINANCE": COME EVOLVERÀ IL RUOLO DEL CFO NELL'ERA "DIGITAL" | Financial Forum 2021

Open Talk | IL RUOLO DEL RESPONSABILE PER LA TRANSIZIONE DIGITALE NEL MONDO POST-PANDEMICO, NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E NELLE IMPRESE | Forum Transizione Digitale 2021

Digital Talk | IMPLEMENTARE LE POLICY ESG NELLE STRATEGIE DI BUSINESS: QUALE RUOLO PER LA FINANZA D'IMPRESA | Financial Forum 2022

Finance & Sustainability

Talk Show | LE SFIDE PIÙ URGENTI DELLA SOSTENIBILITÀ: GUIDARE IL BUSINESS VERSO GLI OBIETTIVI ESG

Finance & ESG


 
Marco Tierno
Marco Tierno Site: CI icon Site: http://it.linkedin.com/in/tiernomarco 
Chief Financial Officer / GH Italia
CFO del gruppo Alisud / GH, precedentemente tesoriere del gruppo Alitalia, business analyst in Eni e consulente di direzione in ambito processi di Finanza Aziendale, ha maturato una notevole esperienza, come consulente prima e dipendente dopo, in processi, strumenti e organizzazioni complesse nelle varie Direzioni AFC di gruppi bancari e aziende multinazionali. Appassionato di viaggi, tecnologia e fotografia, cerca di combinare queste brevi pause dal lavoro in momenti di riflessione e sintonia con il mondo che ci circonda.

Video correlati

Digital Talk | FINANZA E RESPONSABILITÀ D'IMPRESA | Financial Forum 2021

Digital Talk | IL RUOLO DEL RESPONSABILE PER LA TRANSIZIONE DIGITALE NEL MONDO POST-PANDEMICO, NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E NELLE IMPRESE | Forum Transizione Digitale 2021

Digital Talk in collaborazione con Compendium | IL CFO AGILE E LA DIGITAL AMBITION APPLICATA ALLE PMI | Financial Forum 2022

Digital Talk | IMPLEMENTARE LE POLICY ESG NELLE STRATEGIE DI BUSINESS: QUALE RUOLO PER LA FINANZA D'IMPRESA | Financial Forum 2022

Finance & Sustainability

Phygital Talk | Perché la transizione ecologica non può prescindere dalla transizione digitale (e viceversa)

Transizione Digitale & Sostenibilità

Talk Show | TRASFORMAZIONE DIGITALE E ORGANIZZATIVA: IL RUOLO CHIAVE DEL CFO NELL'ACCELERARE IL CAMBIAMENTO

Finance & Digital Transformation


 
Site: dot
Site: dot
 
Site: dot
Site: footer base