|
I Protagonisti Comunicazione Italiana conta su un network relazionale di 5000+ Speaker, provenienti dal mondo accademico, dell’impresa, delle istituzioni e dell’informazione.
Segui tutti i Programmi Streaming TV, Forum ed Eventi sulla pagina YouTube | Linkedin | Facebook | Twitter Scrivi a fabrizio.cataldi@foruman.net per intervenire in qualità di Speaker.
Conosci i protagonisti del Forum della Comunicazione | Forum Customer Experience | Forum del Design | Forum della Comunicazione Digitale | Forum Financial | Forum delle Risorse Umane | Forum HSE | Forum IT | Forum Public Affairs | Forum Roadshow | Forum Sostenibilità | Forum Supply Chain | Forum della Transizione Digitale | Forum della Comunicazione | Talent Forum | Artificial Intelligence Day | Mobility Forum | Learning Forum | Recruiting Marketing Day | Sailing Cup
Tommaso Albonetti
Founder and CEO / Amarena Company srl
Laurea in Scienze Politiche alla LUISS di Roma, da oltre 20 anni si dedica con passione alle aziende di cui è Co Founder ed oggi CEO, Premia S.r.l. e Amarena Company S.r.l.. Forte attenzione all'innovazione ed innato senso imprenditoriale, gli hanno permesso di definire e portare a termine importanti progetti, creando sempre nuove opportunità di business all'interno del Gruppo che rappresenta. Le capacità orqanizzative sviluppate nel tempo gli hanno garantito, invece, di poter gestire lo sviluppo delle singole imprese con grande attenzione agli aspetti finanziari. Passando così dalla posizione di Founder a quella di CEO: quindi dalla creazione di un prodotto che si differenzi da ciò che il mercato offre alla creazione vera e propria di un'azienda duratura e sostenibile.
Video correlati
Phygital Talk di apertura | Far crescere il paese con gli strumenti digitali: come accompagnare la pubblica amministrazione e le imprese nella transizione
Transizione Digitale & Sistema Paese
Keynote Speech | La genesi di un'idea: la nascita di Kuriu
In collaborazione con Amarena Company
External Communication Day | Talk Show | BRAND REPUTATION, TRA SOCIAL MEDIA & MEDIA RELATIONS: SFIDE E OPPORTUNITÀ
Francesco Andriani
Presidente / AssoRTD
Francesco Andriani, manager con oltre 20 anni di esperienza nei settori delle politiche istituzionali, della lobby e della strategia aziendale è attualmente in carica da Marzo 2022 come presidente di AssoRTD (Associazione Nazionale dei Responsabili per la Transizione al Digitale) Già Direttore delle Relazioni Istituzionali di importanti gruppi industriali italiani, Segretario Generale di Assocontact (Associazione Nazionale dei Business Process Outsourcer) e COO di una società di consulenza tecnologica digitale specializzata nel public sector. Team player, pragmatico ed efficiente, sempre alla ricerca di soluzioni pratiche guidate dai dati, ma anche aperto a prospettive innovative che possano, in ultima analisi, portare valore al pubblico di riferimento. Il suo pensiero d'azione è ispirato dal motto: "il vero obiettivo è quello di permetter al decisore pubblico di fare scelte consapevoli supportandolo con formazione e corretta informazione".
Video correlati
Phygital Talk di apertura | Far crescere il paese con gli strumenti digitali: come accompagnare la pubblica amministrazione e le imprese nella transizione
Transizione Digitale & Sistema Paese
Maria Rosaria Bonifacio
VP People Partner Customer Experience / Nokia spa
Laureata in Scienze Politiche - indirizzo Politico Internazionale, ha un Master in Economia Aziendale presso la Scuola Superiore Enrico Mattei di Milano. Maria Rosaria dal Marzo 2021 solve il ruolo di Responsabile Risorse Umane per la strutture Customer Experience Mondo, Vive a Monaco di Baviera. E' stata Responsabile Risorse Umane della Business Unit Software in Nokia . E' entrata in Nokia dal 2014 come responsabile Risorse Umane della Business Unit Mobile Broadband. Tra il 2013 ed il 2001 ha farto parte del Gruppo Ericsson dove ha ricoperto vari ruoli di responsabilita tra cui VP HR& O per la Business Unit Global Services dal 2008 al 2011 e VP Risorse Umane South East Europe dal 2006 al 2008 Maria Rosaria ha ricoperto vari ruoli di responsibilita in societa' in Start up e Consulenza . Maria Rosaria ha una passione per I temi che riguardano l'inclusione e workforce managment . Ha supportato nel corso della sua carriera lo sviluppo e la crescita di diversi team di direzione. Sta conseguendo la specializzazione in Executive coaching presso la Ashridge Business School. E'stata Membro del board Avio dal 2017 al 2020. Ha vissuto in Svezia, Finlandia, Stati Uniti e ora risiede in Germania.
Video correlati
Phygital Talk di apertura | Far crescere il paese con gli strumenti digitali: come accompagnare la pubblica amministrazione e le imprese nella transizione
Transizione Digitale & Sistema Paese
Phygital Talk | IL TRAIT D'UNION TRA CUSTOMER EXPERIENCE ED EMPLOYEE EXPERIENCE: COME PROMUOVERE UNA CULTURA ATTENTA ALLE PERSONE, DENTRO E FUORI L'AZIENDA
Customer Experience & Corporate Culture
Luca Carnevale Carlino
Chief Financial Officer / Sopra Steria spa
Lombardo e milanese d'adozione, Classe '77, laurea in Economia Aziendale e Master in Business Administration, ha assunto responsabilità sempre crescenti in ambito Audit e Finance. Dopo un importante esperienza iniziale in ambito audit in Ernst & Young, ha avuto una serie di incarichi in contesti nazionali e internazionali tra cui BNP Paribas, Iccrea, Auchan e Tunnel Euralpin Lyon Turin, società del gruppo FS Italiane. Attualmente è CFO di Sopra Steria SpA, società quotata alla borsa di Parigi e leader europeo della consulenza, dei servizi digitali e dello sviluppo di software, e ha la responsabilità dell'area Amministrazione, Finanza e Controllo oltre che di Legal, Compliance, Procurement e Facility. Prima di Sopra Steria, ha assunto responsabilità crescenti in Tunnel Euralpin Lyon Turin, dove tra gli altri è stato Sustainability Manager e Deputy CFO. Ha una forte attenzione alla digital transformation dove ha sviluppato diversi progetti legati all'area Finance e Procurement. Dal 2017 è membro di ANDAF - Associazione Nazionale Direttori Finanziari e dei suoi comitati tecnici, con una partecipazione attiva ai comitati "Financial Reporting Standard" e "Information & Communication Technology".
Video correlati
Plenaria di Chiusura | IL FUTURO DELLA FUNZIONE "FINANCE": COME EVOLVERÀ IL RUOLO DEL CFO NELL'ERA "DIGITAL" | Financial Forum 2021
Digital Talk di apertura | LA DIGITALIZZAZIONE VISTA DAL LATO "FINANCIAL": COME PROMUOVERE LA CULTURA DIGITALE CON GLI STRUMENTI DEL CFO | Financial Forum 2022
Finance & Digital Transformation
Phygital Talk | Trasformazione digitale, sta davvero cambiando il ruolo della consulenza?
Transizione Digitale & B2B | in collaborazione con Amarena Company
Talk Show di apertura | LA SFIDA DEL BUSINESS IN TEMPO DI CRISI: NAVIGARE IL MARE DELL'INCERTEZZA E DEL RISCHIO CON GLI STRUMENTI DEL CFO
Finance & Business
Finance Phygital Talk | FINANZA & FUTURE - Il ruolo della Pianificazione Finanziaria e la Gestione dei Rischi Finanziari nelle Aziende
in collaborazione con Kyriba
Fabrizio Cataldi
Founder & Chairman / For Human Relations srl
Classe '64, consulente di comunicazione d'impresa. Expertise in comunicazione integrata, start-up, semiologia della comunicazione, marketing relazionale. Inizia il percorso professionale in imprese di comunicazione; poi da professionista collabora con RCS, Telecom Italia, Tim, Monroe, Enel, Ericsson, Iperclub, Gruppo Pro. Nel 1998 fonda esCogito, soluzioni creative di comunicazione. Nel 2001: dà vita al primo "portale" della Comunicazione, poi Business Social Media, oggi punto di riferimento per il top management di aziende e istituzioni.
Fabrizio Cilli
Chief Information Security Officer / Open Fiber spa
Professionista dell'ICT dal 1999, quando ha aperto la sua prima ditta individuale, da allora ha girato il mondo in sella a grandi progetti di digitalizzazione e trasformazione, focalizzandosi per più di 15 anni su temi Cyber Security & Risk. Oggi InfoSec Manager di Open Fiber, collabora da Contributor con il Team Digitale Italia: Lifelong Learner, Digital Master, fa del #knowledgesharing, della #crowdsecurity, ragioni di vita professionali, promuovendo la cyber awareness verso clienti e fornitori, indistintamente, con lo scopo di rafforzare il tessuto imprenditoriale, ben oltre la propria azienda. Spesso parte della cosiddetta "Innovation Pipeline", nelle aziende per cui lavora, approccia al machine learning in ambito Cyber OSINT e studiandone l'applicazione all'interno di prodotti di Behavioral Analysis, Network Visualization & Sampling, facendo della "demistificazione" e dello studio sull'AI una (importante) missione. Ha supportato primari istituti finanziari italiani, nonché la pubblica amministrazione centrale, nell'adozione di tecnologie di data analytics e "applied machine learning" all'interno dei loro programmi pluriennali di investimento.
Video correlati
Digital Talk | SMART CITY, SMART ECONOMY: LA DIGITALIZZAZIONE INTELLIGENTE PER RILANCIARE IL PAESE | Forum Sostenibilità 2020
Forum Innovazione Sostenibile | Artificial Intelligence Day | AI & Istituzioni
Phygital Talk di apertura | Far crescere il paese con gli strumenti digitali: come accompagnare la pubblica amministrazione e le imprese nella transizione
Transizione Digitale & Sistema Paese
Phygital Talk | I NUOVI ORIZZONTI DELLA SICUREZZA INFORMATICA: IL CHIEF INFORMATION SECURITY OFFICER QUALE FIGURA STRATEGICA PER LE AZIENDE
IT & Cybersecurity
Gianluca Ferrara
Dirigente Servizio 2 Reti e Sistemi Informatici / Città Metropolitana di Roma Capitale
Ingegnere, 49 anni, dopo varie esperienze in società di consulenza in ambito IT, inizia nel 2002 a lavorare nel mondo della Pubblica Amministrazione; nel 2009 assume la carica di Dirigente Sistemi Informativi presso l'Istituto Nazionale Tumori Regina Elena e l'Istituto Dermatologico San Gallicano di Roma. Nel Luglio 2016 assume in Regione Lazio il ruolo di Dirigente dell'Area Organizzazione, Valutazione e Progetti ICT. Da settembre 2022 in Città Metropolitana di Roma Capitale assume il ruolo di RTD - Responsabile per la Transizione Digitale dell'Ente, quale Dirigente del Servizio 2 Reti e Sistemi Informatici e si occupa di progetti di innovazione e le evoluzioni tecnologiche degli interventi relativi ai progetti e ai processi per i sistemi informativi di CMRC.
Luisella Giani
EMEA Head of Industry Transformation / Oracle Italia
Attualmente Digital Director EMEA per Oracle, si occupa, da oltre 15 anni, di digitale. Dopo una laurea in Intelligenza Artificiale, ha ricoperto diversi incarichi, dall'area di prodotto a quella marketing e commerciale per brand iconici dell'online come Skype, Netlog e Lycos. Negli ultimi anni ha guidato la trasformazione digitale per multinazionali quali Yellow Pages, Goodyear-Dunlop, DuPont Coating. Relatrice in numerose conferenze internazionali durante le quali condivide il bagaglio di conoscenze, relazioni ed esperienze accumulate. In Oracle il suo ruolo è aiutare le aziende ad innovare continuamente, definendo, creando e realizzando nuovi modelli di business ed esperienze digitali attraverso soluzioni tipicamente trasformazionali per natura ed estensione, che spaziano da Sales&Marketing, Commerce, Social, Service.
Video correlati
Phygital Talk | Perché la transizione ecologica non può prescindere dalla transizione digitale (e viceversa)
Transizione Digitale & Sostenibilità
Luca Aldo Giusti
CISO & Head of Infrastructure ed EUC / IDM Integra Document Management srl
Luca Giusti, classe 1978, da sempre affascinato dall'informatica, decide di farne la sua professione dopo gli studi di Psicologia. Negli anni ha ricoperto il ruolo di Sistemista nel settore degli studi professionali per poi approdare nel settore legale ricoprendo il ruolo di IT Manager per alcuni tra i più famosi Studi Legali di Milano. La voglia di apprendere e sperimentare in nuovi campi lo porta a seguire numerosi corsi di formazione, dedicandosi specialmente al percorso ITIL, che lo porta ad ottenere la qualifica di Managing Professional. Decide così di abbandonare l'ambiente degli Studi Legali e di passare al ruolo di Consulente in ambito Infosec, da sempre punto di interesse professionale, e Service Management, specializzandosi nel campo della ISO27001. Tramite questo ruolo conosce IDM, con la quale collabora per diversi anni fino a diventare parte integrante dell'azienda nella quale ricopre ora i ruoli di CISO, Head of Infrastructure e EUC. Il suo approccio alla sicurezza, mutuato dalla base di studi, è antropocentrico e si concretizza nel motto "la sicurezza è una questione di persone", che da sempre segue e applica al suo metodo di lavoro al fine di portare il miglior risultato possibile e coniugare un approccio tecnologico ad un approccio umano per ottenere una completa cultura della sicurezza a livello aziendale.
Video correlati
Phygital Talk | Perché la transizione ecologica non può prescindere dalla transizione digitale (e viceversa)
Transizione Digitale & Sostenibilità
Antonio Grillo
Design Director / Tangity ; Professore di Inclusive Design alla Scuola del Design / Politecnico di Milano
Antonio Grillo is Design Director at Tangity and Inclusive Design professor at the Design School of Politecnico di Milano. Award-winning designer, with 20 years of work experience in product and service design, and design leadership, at international level, across multiple industries. He holds the 'Inclusive Design' course at the Politecnico di Milano, teaching his inclusive design approach and he is board member of the Product System Service Design course at the Politecnico di Milano. In his public speaking activities, Antonio is a strong supporter of Design Ethic and the impact of design on human beings over time.
Video correlati
Phygital Talk | Trasformazione digitale, sta davvero cambiando il ruolo della consulenza?
Transizione Digitale & B2B | in collaborazione con Amarena Company
Health Phygital Talk 2023
Il mondo "Health" oltre la crisi: le lezioni apprese e gli scenari futuri
Luca Lolli
Head of Data Governance Unit / Acea spa
Luca inizia la sua carriera dapprima nell'unità commerciale e successivamente amministrativa di Acea Ato2; dal 2011 al 2013 ricopre poi il ruolo di responsabile amministrativo di Aquaser - Gruppo Acea società attiva nel campo dell' intermediazione rifiuti. Nel 2013 transita nella capogruppo presso la funzione AFC dove i occupa dei bilanci delle società dell'Area Ambiente. Dopo un breve passaggio presso il CEO office, nel 2018 viene nominato Responsabile della BI - Area corporate. Dall'anno 2019 è responsabile della Data Governance per il Gruppo Acea.
Video correlati
Phygital Talk di apertura | Far crescere il paese con gli strumenti digitali: come accompagnare la pubblica amministrazione e le imprese nella transizione
Transizione Digitale & Sistema Paese
Italo Marconi
Chief Innovation Officer / Connexia srl
PhD in Scienze Umane e MBA, Italo Marconi è Chief Innovation Officer di Connexia e membro dell'Executive Board. Nella sua esperienza manageriale ha curato strategia, design e sviluppo di progetti, prodotti e servizi digitali in vari settori. Le sue attività più recenti riguardano i processi di trasformazione delle organizzazioni complesse attraverso i metodi della open innovation, dell'innovation of meaning e della data strategy. Italo Marconi insegna Architettura dell'informazione presso la Talent Garden Innovation School, Entrepreneurship and Innovation allo IED di Milano, Omnichannel Marketing Management e Marketing, Retail and Channel Metrics alla Luiss Business School e Communication Measurement & Data Management presso RCS Business School. Dal 2018 Italo conduce per Connexia Wake Up Innovators, evento phygital di promozione della cultura dell'innovazione e il recente il podcast Proud to fail dedicato all'errore sperimentale.
Video correlati
Phygital Talk | Perché la transizione ecologica non può prescindere dalla transizione digitale (e viceversa)
Transizione Digitale & Sostenibilità
Francesco Mastrandrea
Chief Information Officer / Groupama Assicurazioni spa
Francesco Mastrandrea, 63 anni, laurea in ingegneria civile ed MBA alla Open University, dopo un'esperienza in IBM Italia settore assicurativo passa ad un incarico dirigenziale presso la Direzione Sistemi Informativi Ina Assitalia e successivamente gruppo Generali per poi ricoprire, dal 2001, l'incarico di Direttore ICT di Sara Assicurazioni. Dal 2008 ricopre la carica di Direttore Sistemi e Servizi in Groupama Assicurazioni.
Video correlati
Phygital Talk | Trasformazione digitale, sta davvero cambiando il ruolo della consulenza?
Transizione Digitale & B2B | in collaborazione con Amarena Company
Phygital Talk | IT & Future of Work | IL CONTRIBUTO ESSENZIALE DELL'IT MANAGEMENT AI NUOVI SCENARI DEL LAVORO
In collaborazione con Logitech e Microsoft
Paolo Pellegrini
Partner / Metyis
Paolo Pellegrini è un Partner di Metyis, società di consulenza internazionale presente in oltre 16 paesi nel mondo e specializzata nel mondo della Digital Transformation. Fra i fondatori della branch Italiana, Paolo ha un'ampia esperienza multi-settoriale, con una specializzazione nell'uso di Dati e Intelligenza Artificiale per migliorare le performance delle aziende e creare nuovi modelli di business. Laureato in ingegneria gestionale e con Master in Management, nelle sue precedenti esperienze ha avuto la possibilità di partecipare attivamente al lancio di diverse società di consulenza oltre che di ricoprire il ruolo di Ricercatore in ambito Cloud Computing e Big Data. Per passione personale, Paolo è anche un investitore in diverse startup che operano, fra le altre, nel FashionTech, HRtech e FoodTech.
Video correlati
Phygital Talk | Trasformazione digitale, sta davvero cambiando il ruolo della consulenza?
Transizione Digitale & B2B | in collaborazione con Amarena Company
Giuseppe Ricciuti
Amministratore / Complementi di Business srl; Direttore / Amarena Company srl
Giuseppe Ricciuti, laureato in Ingegneria Elettronica, nel percorso di carriera ha ricoperto posizioni di crescente responsabilità fino a diventare CEO di un gruppo di oltre 300 addetti. La sua formazione professionale si è sviluppata soprattutto nell'area marketing e commerciale. Ha gestito con successo tutte le componenti dell'attività aziendale sin dallo start-up, definendo le strategie di sviluppo, presidiando le fasi operative di sviluppo progettuale, dimensionando le funzioni. Persona dotata di un buon grado di "imprenditorialità", iniziativa ed orientamento ai risultati e possiede inoltre un'innata predisposizione all'innovazione e allo sviluppo. Inoltre, nelle due ultime esperienze lavorative ha ricoperto ruoli direzionali che avevano una forte componete di project management, dovuta alla necessaria ottimizzazione e reingegnerizzazione del settore chiamato a gestire. Sia dal punto di vista organizzativo che tecnico, dovendo supervisione la progettazione e realizzazione di piattaforme di gestione, trasporto ed elaborazione del dato. E' stato chiamato a definire e creare una piattaforma di gestione dei dati relativi alla verifica antifrode (algoritmo previsionale proprietario di elaborazione, dati sia interni che da fonti esterne). Oggi è Responsabile di un progetto co-finanziato MISE e Regione Lazio per l'ideazione e sviluppo di un hub della conoscenza, della esperienza e della cultura in senso lato ed al tempo stesso un aggregatore intelligente di "experience", un distributore di esperienze personalizzate. Il progetto ha lo scopo di sviluppare un innovativo processo collaborativo finalizzato a creare contenuti autoprodotti relativi alla customer experience che saranno messe in relazione ai contenuti offerti dai diversi stakeholder della filiera dello svago e dell'intrattenimento, secondo la logica del social sharing.
Video correlati
Innovation Speech | LA COMPLESSITÀ NELLA PROGETTAZIONE DIGITALE | Forum Comunicazione 2022
In collaborazione con Complementi di Business | Digital Communication Day
Phygital Talk | Trasformazione digitale, sta davvero cambiando il ruolo della consulenza?
Transizione Digitale & B2B | in collaborazione con Amarena Company
Roberto Rossi
Head of Ausy - / Ausy Italy (Randstad Group)
Laurea in economia, Roberto inizia la sua carriera nell'ambito della consulenza informatica per poi spostarsi nel mondo delle risorse umane, sempre mantenendo un focus sul settore dell'information technology. Prima in agenzie per il lavoro multinazionali con ruoli commerciali e gestionali, Roberto arriva a ricoprire il suo attuale ruolo di responsabile di Ausy Italy, società di servizi IT ed engineering del gruppo Randstad Italia. Guidare lo sviluppo del business in modo sostenibile e responsabile, sviluppare il team, e rispondere in modo efficace alle esigenze dei clienti, sono gli obiettivi che persegue nella sua attività quotidiana. Passione per la tecnologia, e interesse per l'evoluzione del mondo del lavoro, sono i punti fermi dei suoi approfondimenti professionali.
Video correlati
Phygital Talk | Trasformazione digitale, sta davvero cambiando il ruolo della consulenza?
Transizione Digitale & B2B | in collaborazione con Amarena Company
Marco Scolaro
Head of Risk Management / Net Insurance spa
Si laurea in Economia Bancaria, Finanziaria ed Assicurativa nel 1999 con una tesi sui modelli di previsione delle insolvenze nell'ambito della valutazione del rischio di credito. Inizia il suo percorso professionale nell'asset management e si specializza nella gestione dei portafogli finanziari di clientela istituzionale, tra cui Compagnie Assicurative e Fondi Pensione. Dal 2005 al 2010 è anche docente a contratto di Finanza Aziendale presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2009 si trasferisce a Roma, assumendo la responsabilità dell'area investimenti e modelli finanziari presso di una media Compagnia Assicurativa facente parte di un Gruppo internazionale. Nell'ambito di questa esperienza viene scelto per fare parte di un percorso manageriale internazionale di approfondimento, occupandosi di temi legati alla lobby del mercato assicurativo presso le Istituzioni europee. Approda al risk management nel 2015, dove segue le fasi finali dell'implementazione del framework Solvency II e l'implementazione del framework di gestione dei rischi operativi. Dal 2019 è Responsabile Risk Management presso il Gruppo Net Insurance SpA.
Video correlati
Phygital Talk | Perché la transizione ecologica non può prescindere dalla transizione digitale (e viceversa)
Transizione Digitale & Sostenibilità
Phygital Talk | I NUOVI ORIZZONTI DELLA SICUREZZA INFORMATICA: IL CHIEF INFORMATION SECURITY OFFICER QUALE FIGURA STRATEGICA PER LE AZIENDE
IT & Cybersecurity
Gian Luca Spitella
Direttore Comunicazione / ARERA Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente
Giornalista professionista, per molti anni collaboratore del Sole 24 Ore e direttore di altre testate. Laureato in scienze politiche, esperto di servizi pubblici locali, è oggi direttore della comunicazione di ARERA, l'Autorità di regolazione Energia Reti Ambiente, dopo aver per molti anni coordinato la comunicazione delle principali federazioni delle utilities. Esperto nel gruppo di lavoro del Ministero dello Sviluppo Economico (Direzione Generale per le Tecnologie delle Comunicazioni e la Sicurezza Informatica) per la stesura di un Libro Bianco sul ruolo della comunicazione nei processi di trasformazione digitale
Video correlati
PAROLA CHIAVE SOSTENIBILITÀ. Il futuro è Green. Sviluppo sostenibile, energia, CSR: come si sposano i nuovi imperativi nelle realtà green - oriented
interviene Gianluca Spitella, Responsabile Comunicazione Federutility
Intervista a Gianluca Spitella, Forum Sailing Cup 2012
Comunicazione Italiana
Intervista a Maria Grazia Costa e Gianluca Spitella, Forum Sailing Cup 2013
Punta Ala: Competizione Velica, Formazione, Knowledge Sharing, Business Matching.
Barche a vela, 3 equipaggi tematici: Top Management Team - Top Marketing & Communication Team - HR Leader Team | Forum Sailing Cup 2013
Evento velico a Punta Ala
Communication Night | Forum Night | Forum Comunicazione 2015
Gian Luca Spitella and the Patchwork
Forum Comunicazione 2017 | intervista a Gianluca Spitella, Direttore Comunicazione Utilitalia
Ha partecipato all'Opening Talk Show "WELCOME TO THE CREATIVE ECONOMY"
Intervista a Gian Luca Spitella, Direttore Area Comunicazione Utilitalia | Forum Comunicazione 2018
Ha condotto il Talk Show L'ecosistema digitale e le infrastrutture per ampliare i servizi alle persone nelle città del futuro
L'ecosistema digitale e le infrastrutture per ampliare i servizi alle persone nelle città del futuro | Forum Comunicazione 2018
Talk Show | #CittàAumentata | in collaborazione con UTILITALIA
Digital Talk | La centralità del territorio in tempo di crisi: le strategie per la valorizzazione del patrimonio | Forum Sostenibilità & Sailing Cup 2021
1° parte
Digital Talk | IL RUOLO DEL RESPONSABILE PER LA TRANSIZIONE DIGITALE NEL MONDO POST-PANDEMICO, NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E NELLE IMPRESE | Forum Transizione Digitale 2021
Phygital Talk di Apertura | La ripartenza sostenibile: il futuro del paese tra iniziative green, cultura d'impresa e responsabilità istituzionale
Sostenibilità & Sistema Paese
Phygital Talk di apertura | Far crescere il paese con gli strumenti digitali: come accompagnare la pubblica amministrazione e le imprese nella transizione
Transizione Digitale & Sistema Paese
External Communication Day | Talk Show di Apertura | CORPORATE COMMUNICATION E DIGITAL TRANSFORMATION: LA COMUNICAZIONE QUALE STRUMENTO AL SERVIZIO DEL PURPOSE AZIENDALE
External Communication & Digital Transformation
Talk Show di apertura | ITALIA SOSTENIBILE, A CHE PUNTO SIAMO?
Sostenibilità & Sistema Paese
DIGITAL TRANSFORMATION NEL SETTORE PUBBLICO: APPROCCI INNOVATIVI ED ECO-SOSTENIBILI
Phygital Talk in collaborazione con SAP Concur
Talk | AEROSPAZIO ED ECONOMIA DIGITALE: UNA NUOVA RISORSA PER LA SOSTENIBILITÀ
New Space Economy
Intervista
Gian Luca Spitella, Direttore Comunicazione ARERA Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente
Armen Yeranyan
Chief Technology Officer / ECTM Ingegneria
Armen Yeranyan, armeno, classe '74. Laureato in Fisica, Ph.D. in Fisica Teorica e Matematica. Docente Universitario presso Università Armena, ha maturato esperienza pluriennale presso l'Istituto Nazionale Fisica Nucleare di Frascati ed il CERN in Svizzera. Dal 2017 si focalizza nell' IT, ricoprendo ruoli di Programmatore, Data Scientist e Coordinatore del Team. Attualmente è CTO del settore Digital di ECTM Ingegneria (Italia, Albania e India) e coordina una task force di Project manager, Sistemisti, Programmatori, UI/UX Designer con la mission di digitalizzare il settore edile.
Video correlati
Phygital Talk | Trasformazione digitale, sta davvero cambiando il ruolo della consulenza?
Transizione Digitale & B2B | in collaborazione con Amarena Company
Open Talk | IT & SOSTENIBILITÀ: FOCUS SULLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA E SULLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI LOCALI
Sustainability & PMI
Organizzato da:
Official Partner
Main Media Partner
Media Partner
|
|
|